• La classe non è acqua. È Acquolina
    Paolo Tizzanini l'Oste che sorveglia la tradizione della Cucina Toscana
  • Pasqua all’Acquolina. Scopri il menu
    Una pranzo pasquale all'insegna della Cucina Toscana in mezzo agli ulivi
  • Fiori d’Arancio all’Acquolina. Leggi tutto
    Affidati al nostro staff per un matrimonio ricco di atmosfera nella campagna toscana
  • Impara a cucinare con Paolo
    Siete pronti per mettervi alla prova con le vostre capacità culinarie?
  • Pausa pranzo con l'acquolina in bocca!
    Cosa c'è di meglio di un bel pranzo in mezzo agli ulivi e agli odori della campagna toscana
  • La tradizionale Pappa al pomodoro
    Pane casalingo toscano raffermo, pomodori, aglio, basilico, brodo, olio, sale e pepe
  • Tagliolini con crema di fagioli zolfini
    Tagliolini fatti in casa, passato di fagioli zolfini, olio, sale e pepe
  • La Panzanella
    Pane raffermo, cipolla rossa, basilico, il tutto condito con olio, aceto e sale.
Home > L' Acquolina > Ricette
  • Anatra in Porchetta
    Ingredienti:

    Un’anatra femmina muta o gentile, finocchio selvatico, finocchio fiore, spicchi di aglio interi, pancetta fresca di maiale Grigio del Casentino, alloro, vino bianco secco della Val di Chiana, olio di olive del Pratomagno, sale e pepe.

    Fiammeggiate l’anatra, pulitela dalle interiora, eliminate la testa e le zampe e asciugatela.
    Farcite l’anatra con cinque spicchi di aglio in camicia leggermente schiacciati, due foglie di alloro, finocchio fiore, finocchio selvatico, due strisce di pancetta di maiale grassa, sale e pepe.
    Salate e pepate anche fuori e dopo averla unta con due cucchiai di olio infornate a 150° per circa un’ora e mezzo, girandola e bagnandola con vino bianco ogni venti minuti.
    Quando avrà preso un bel colore dorato e la pelle del dorso si spaccherà al centro, potrete servire l’anatra, tagliata in 12 pezzi, cosparsa del suo sugo di cottura.
Credits: