• La classe non è acqua. È Acquolina
    Paolo Tizzanini l'Oste che sorveglia la tradizione della Cucina Toscana
  • Pasqua all’Acquolina. Scopri il menu
    Una pranzo pasquale all'insegna della Cucina Toscana in mezzo agli ulivi
  • Fiori d’Arancio all’Acquolina. Leggi tutto
    Affidati al nostro staff per un matrimonio ricco di atmosfera nella campagna toscana
  • Impara a cucinare con Paolo
    Siete pronti per mettervi alla prova con le vostre capacità culinarie?
  • Pausa pranzo con l'acquolina in bocca!
    Cosa c'è di meglio di un bel pranzo in mezzo agli ulivi e agli odori della campagna toscana
  • La tradizionale Pappa al pomodoro
    Pane casalingo toscano raffermo, pomodori, aglio, basilico, brodo, olio, sale e pepe
  • Tagliolini con crema di fagioli zolfini
    Tagliolini fatti in casa, passato di fagioli zolfini, olio, sale e pepe
  • La Panzanella
    Pane raffermo, cipolla rossa, basilico, il tutto condito con olio, aceto e sale.
Home > L' Acquolina > Ricette
  • Fetta di cavolo nero
    Sfilate la costa centrale del cavolo nero lavatelo bene e mettetelo in una pentola dove avrete fatto imbiondire tre spicchi di aglio in olio extravergine di oliva. Appena sarà appassito coprite con acqua calda, salate, e fate cuocere coprendo la pentola per una mezzora. Tagliate delle belle fette di pane toscano, abbrustolitele da ambo i lati e strofinateci generosamente l’aglio .

    Sistemate le fette su di un vassoio e bagnatele con l’acqua di cottura, sistemateci sopra il cavolo, un filo di olio e una buona macinata di pepe.
    Non di rado si eleva a piatto unico per la sua bontà.

    Verso la fine di febbraio, quando le piante di cavolo nero sono state cimate, dal fusto fanno capo dei piccoli ributti di un bel colore verde che, conditi crudi con olio e sale, sono di una bontà incredibile.
Credits: